Archivio per la Categoria ‘Redditi Diversi’
Compensi incassati dopo la chiusura della P.IVA: come indicarli in dichiarazione
3 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 299 del 2 settembre l’Agenzia delle Entrate chiarisce un caso di specie relativo a come dichiarare i compensi percepiti da un professionista una volta chiusa la P.IVA.Il contribuente attualmente residente all’estero fa presente che a partire ...
I fabbricati da demolire ceduti non sono tassati come plusvalenze
14 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
Con la Circolare 23/E/2020, pubblicata il 29 luglio, l’Agenzia delle entrate ha escluso che, ai fini della tassazione delle plusvalenze, la cessione di un edificio da demolire possa essere riqualificata come cessione del terreno edificabile.L’agenzia fornisce chiarimenti sui fabbricati da ...
L’indennizzo FIR -Fondo Indennizzo Risparmiatori – non è soggetto a tassazione
23 Aprile 2020 in Notizie Fiscali
Con risposta n. 112 del 21 aprile 2020 l’Agenzia delle entrate esprime parere favorevole all’interpello di un contribuente denominato signor Alfa e socio di una banca in merito ad un indennizzo FIR - Fondo indennizzo risparmiatori (previsto ai sensi dell'articolo ...
Trading online: perdite detraibili in dichiarazione dei redditi
5 Settembre 2016 in Notizie Fiscali
Con la Risoluzione n.71/E del 1° settembre 2016, l'Agenzia delle Entrate ha risposto all'interpello di un contribuente sulle operazioni di trading on line.
Il quesito
Il quesito oggetto di interpello riguardava investimenti effettuati:
con bonifici bancari,
tramite piattaforme on-line,
sul mercato Forex e in Opzioni ...
Redditi di natura finanziaria: il sostituto d’imposta dipende dal regime fiscale
17 Febbraio 2015 in Notizie Fiscali
Nel caso in cui intervengano più intermediari nella riscossione dei proventi di natura finanziaria, l’individuazione del sostituto d’imposta che deve applicare le ritenute su tali redditi dipende dai differenti schemi operativi che vengono adottati. Questo è in sintesi quanto ...
Vendita di contratto preliminare: plusvalenza tassabile
20 Gennaio 2015 in Notizie Fiscali
Nell'ipotesi in cui un contratto preliminare venga ceduto ad altro soggetto (perché la persona che l'aveva sottoscritto ci ripensa), la plusvalenza che ne deriva è fiscalmente rilevante e trova posto tra i redditi diversi dell’articolo 67, comma 1, del Tuir, ...
Redditi diversi di natura finanziaria: acconto al netto dell’affrancamento
12 Dicembre 2014 in Notizie Fiscali
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 109/E del 10 dicembre 2014, si è espressa in merito all’obbligo a carico degli intermediari che applicano l’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime di risparmio amministrato, cioè al pagamento ...
Affrancamento rendite finanziarie: ridenominati due codici tributo
7 Novembre 2014 in Notizie Fiscali
Con la Risoluzione n. 96/E di ieri 6 novembre 2014, l'Agenzia delle Entrate ha ridenominato i codici tributo “1133” e “1135” per il versamento, tramite modello F24, dell'imposta sostitutiva del 20% sulle “rendite” delle attività finanziarie possedute al di fuori ...
Nuova tassazione redditi di natura finanziaria da domani, le istruzioni delle Entrate
30 Giugno 2014 in Notizie Fiscali
In vista dell'entrata in vigore, da domani 1° luglio, della nuova aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria, l'Agenzia delle Entrate ha ritenuto opportuno fornire precisazioni in merito con la pubblicazione della Circolare n. 19/E del 27 giugno scorso. ...
Tassazione rendite finanziarie, aumento a partire da luglio
18 Marzo 2014 in Notizie Fiscali
Tra gli obiettivi del Governo Renzi volti ad agevolare le imprese è previsto, da maggio, un taglio del 10% dell'Irap, la cui copertura arriverà, però, da un aumento dal 20% al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie (ad eccezione dei ...
Tobin tax, oggi il primo versamento
16 Ottobre 2013 in Notizie Fiscali
Scade oggi 16 ottobre il termine per il versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie, la cosiddetta Tobin tax, da parte degli intermediari finanziari e notai che intervengono nelle operazioni di trasferimenti di azioni o altri strumenti finanziari partecipativi o titoli rappresentativi ...
Tobin tax, da domani operative le nuove regole per i derivati
4 Ottobre 2013 in Notizie Fiscali
Con riguardo ai derivati, la Tobin tax è entrata in vigore con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 1° settembre 2013, i cui pagamenti vanno effettuati entro il 16 ottobre. Da domani 5 ottobre, invece, entrano in vigore le ...
Tobin tax, nuovo decreto in arrivo
3 Settembre 2013 in Notizie Fiscali
Entro questa settimana dovrebbe arrivare il nuovo decreto attuativo del Ministero dell'Economia sulla Tobin tax, l'imposta sulle transazioni finanziarie in vigore dal 1° settembre. La consultazione aperta sul sito del MEF lo scorso 22 agosto con l'intento di raccogliere suggerimenti ...
Cambiali finanziarie dematerializzate senza imposta di bollo
7 Marzo 2013 in Notizie Fiscali
Nella circolare n. 4/E pubblicata ieri 6 marzo 2013, l'Agenzia delle Entrate fa il punto sul nuovo regime fiscale delle cambiali finanziarie, delle obbligazioni e dei project bond, con le novità introdotte dal “Decreto crescita 2012” (Dl n. 83/2012) e ...
Rendite finanziarie latenti: ecco i codici tributo per l’affrancamento al 12,50%
20 Aprile 2012 in Notizie Fiscali
Dal 1° gennaio 2012 la tassazione delle plusvalenze e rendite finanziarie è del 20%. E’ comunque prevista la possibilità, per i contribuenti, di chiudere i conti al 31.12.2011, tassando gli eventuali “guadagni latenti”, cioè non ancora realizzati, su azioni, obbligazioni, ...
Telefisco 2012: Decreto Proroghe e interessi 2011 con ritenuta del 27%
13 Febbraio 2012 in Notizie Fiscali
Sugli interessi e altri proventi derivanti da conti correnti e depositi bancari e postali maturati entro il 31.12.2011, anche se esigibili a partire dall’anno successivo, si applica la ritenuta del 27%. Questo è uno dei chiarimenti più importanti forniti in ...
Decreto liberalizzazioni: riformato il prelievo sui pronti conto termine
24 Gennaio 2012 in Notizie Fiscali
Dopo la riforma dei redditi di natura finanziaria operata dal D.L. n. 138/2011, il Decreto liberalizzazioni interviene ora nuovamente a riordinare il prelievo sulle operazioni di pronti contro termine. Viene, in particolare, stabilito che lo scarto positivo fra il prezzo ...
Beni dell’impresa concessi in uso a soci o familiari: sotto tiro beni mobili e immobili registrati
12 Ottobre 2011 in Notizie Fiscali
L’Agenzia delle Entrate è al lavoro per dare attuazione alla disposizione introdotta dalla Manovra di Ferragosto 2011, che prevede la ripresa a tassazione della differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in uso di ...
La Manovra di Ferragosto 2011 riscrive la normativa fiscale sui beni d’impresa concessi in godimento a soci o familiari
15 Settembre 2011 in Notizie Fiscali
Entra a far parte dei “redditi diversi” e diventa tassabile la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento dei beni dell'impresa a soci o familiari dell'imprenditore. Diventano, invece, indeducibili dal reddito d'impresa ...