Archivio per la Categoria ‘Adempimenti Iva’
Nota variazione: come comportarsi nel caso di fallimento del cessionario
22 Gennaio 2021 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L'Agenzia delle entrate nella Risposta a interpello n 49 del 19 gennaio 2021 tratta un caso di un contribuente che, dopo aver versato maggiore Iva a seguito di accertamento con adesione, ha esercitato nei confronti del cessionario coinvolto nell’operazione contestata, il ...
Note di variazione su procedure concorsuali chiuse: recupero dell’IVA
21 Gennaio 2021 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta a interpello n. 593 del 15 dicembre 2020 ha precisato che, ai fini:dell’infruttuosità della procedura fallimentaree dell’emissione della nota di variazione IVA ex art. 26 c. 2 DPR 633/72,occorre fare riferimento alla scadenza del ...
Comunicazione vendite on line marketplace anche per il 2021
18 Gennaio 2021 in Speciali
Il comma 3 dell'articolo del DL 183/2020, il cosiddetto decreto Milleproroghe, dispone, anche per il primo semestre 2021, sempre con cadenza trimestrale, la trasmissione dei dati delle vendite con l’estero effettuate sui marketplace (Amazon, Ebay, Aliexpress, Eprice tra i più ...
Acconto IVA 2020: soggetti obbligati al pagamento e soggetti sospesi
14 Dicembre 2020 in Speciali
Ci avviciniamo al pagamento dell'acconto IVA 2020 in scadenza il giorno 28 dicembre prossimo.La scadenza naturale sarebbe datata 27 dicembre ma cadendo questo giorno di domenica l’ultimo giorno utile per onorare il pagamento è lunedì 28.Se il termine scade di ...
Buoni pasto: il trattamento IVA dei servizi sostitutivi di mensa aziendale
3 Dicembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con Risoluzione n 75/E del 1° dicembre l’Agenzia delle entrate risponde ad una consulenza giuridica concernente il trattamento IVA nei servizi sostitutivi di mensa aziendale resi a mezzo di buoni pasto.Una società istante chiede chiarimenti sull’IVA applicabile ai servizi sostitutivi di mensa ...
Telefonia mobile ricaricabile: è detraibile l’IVA se fatturata all’utilizzatore finale
28 Ottobre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’Agenzia delle entrate con Risoluzione n 69/E del 22 ottobre risponde ad un interpello in merito alla corretta applicazione della disciplina IVA delle operazioni di cui all’art 74 comma 1 lett d) del DPR 633/72 ossia fornitura di servizi di telefonia ...
Cessione di dentifrici e IVA ordinaria: l’Agenzia delle entrate risponde a interpello
16 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’agenzia delle entrate con Risposta a interpello n 335 del 10 settembre 2020 chiarisce che rientrano tra le operazioni soggette ad IVA agevolata al 10% le cessioni di “medicinali pronti per l’uso umano o veterinario, compresi i prodotti omeopatici; sostanze farmaceutiche ...
Nota di variazione Iva e diritto alla detrazione della maggiore Iva
25 Agosto 2020 in Speciali
Con la Risposta all’interpello n.267 del 21 agosto 2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, al contribuente che abbia ricevuto una nota di variazione in aumento ex articolo 26, comma 1, del D.P.R. n. 633 del 1972 per correggere errori nella ...
Servizi alla case di riposo ed esenzione IVA in caso di global service
12 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con Risposta a interpello n 240 del 3 agosto 2020 l’Agenzia delle Entrate chiarisce che spetta l’esenzione IVA per tutti i servizi prestati alle case di riposo in caso di contratto global service, mentre se alcuni servizi sono forniti in aggiunta ...
Stop alla dichiarazione d’intento: scelta tra revoca o sospensione
12 Agosto 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Sospensione o revoca della dichiarazione d’intento non passano dai canali telematici dell’Agenzia delle entrateGli esportatori abituali che intendono acquistare o importare beni senza l’applicazione dell’IVA devono trasmettere telematicamente il modello della dichiarazione d'intento all’Agenzia delle Entrate.Lo status di esportatore abituale ...
Beni in UE senza passaggio di proprietà: tenuta registro di carico e scarico
14 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’articolo 50, comma 5, DL 331/1993 prevede l’obbligo di tenuta del registro di carico/scarico per le movimentazioni di beni senza relativo passaggio della proprietà. Le operazioni intracomunitarie che coinvolgono due soggetti passivi Iva iscritti al Vies, stabiliti in diversi Stati membri, ...
Autofattura elettronica per autoconsumo di beni aziendali
9 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’utilizzo dei beni aziendali per motivi estranei all’attività di impresa (ad esempio, beni utilizzati da parte dei soci) comporta degli adempimenti ai fini IVA: occorre emettere un’autofattura elettronica, al prezzo di acquisto, da registrare esclusivamente nel registro IVA delle vendite.Utilizzo ...
Rinuncia al contante: l’agevolazione transita dai modelli Redditi e IVA
17 Giugno 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Per i contribuenti che decidono di tracciare tutte le operazioni, sia attive che passive, e che comunicano la loro decisione all’Agenzia delle Entrate attraverso il modello Redditi e il modello IVA è prevista una riduzione delle sanzioni amministrative previste per ...
Iva ordinaria sul servizio di lettura dei ripartitori di calore nei condomini
9 Giugno 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La prestazione di lettura dei ripartitori di calore nei condomini privati NON è soggetta ad aliquota agevolata del 10% come è invece la installazione degli stessi ripartitori, in quanto la prima prestazione non è considerata operazione accessoria alla seconda.
Lo ha ...
Rinviata al 1° gennaio 2021 la precompilata IVA
1 Giugno 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’art 142 del Decreto Rilancio rinvia alle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2021, rispetto all’originario termine di partenza delle operazioni dal 1° luglio 2020, l’avvio della predisposizione da parte dell’Agenzia delle entrate delle bozze:
dei registri IVA,
delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche ...
Probabile rinvio al 30 giugno per l’omesso invio dei corrispettivi del 2019
29 Aprile 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La regolarizzazione dell’invio dei corrispettivi del secondo semestre 2019 stando alla conversione del Decreto Cura Italia, dovrebbe essere oggetto della stessa sospensione prevista dall’art 62 commi 1 e 6 e cioè essere rinviata al 30 giugno, vediamo il perché.
Le previsioni ...
Sospensione dei versamenti a ostacoli legata al calo del fatturato
16 Aprile 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Con Circolare n 9 del 13 aprile 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul Decreto Liquidità contenente “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché ...
Dichiarazione IVA 2020 al 30 giugno
31 Marzo 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
In generale la dichiarazione IVA annuale relativa al 2019 dovrebbe scadere il 30 aprile 2020, tuttavia l’emergenza Coronavirus e le conseguenti misure messe in campo dal Governo per attenuarne gli effetti fiscali, modificano anche il calendario degli adempimenti. Il termine ...
Tardiva variazione dati ai fini Iva: punibile
16 Marzo 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
In caso di invio tardivo del modello di variazione dati (modello ANR/3), si applica la sanzione da un minimo di 500 a un massimo di 2.000 euro, prevista dall’art. 5 comma 6 del DLgs. 471/97.
Ciò in quanto la violazione in ...
Comunicazione anomalie sui corrispettivi telematici: CIVIS non necessario
5 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa pubblicato sul suo sito ha chiarito che, a seguito di comunicazione di anomalia per i corrispettivi, ove si sia proceduto correttamente con la registrazione tramite fattura, non occorre alcuna comunicazione. Ma andiamo con ...